Il legno è uno dei materiali più utilizzati per la fabbricazione di oggetti di nostro piacimento. I tipi di legno sono molti e nel seguente testo vi illustrerò quali sono i metodi migliori per lavorare il legno elencando gli strumenti utilizzabili per modificarlo al meglio.
Il legno è uno dei materiali più utilizzati, da lavorare, per costruire oggetti piacevoli in base ai propri gusti. Ormai moltissime cose sono state fatte in legno come le case, armadi, pavimenti ecc. Per lavorare il legno, bisogna essere forniti di una buona attrezzatura, specifica in questo campo. Gli utensili più utilizzati sono: la carta vetrata, al saracco, il trapano, un morsetto, il martello, le seghe ecc. Tutti questi elementi qui elencati hanno tutti delle funzioni specifiche.
Il legno da lavorare dev’essere posto su un ripiano ben solido che ci permetta la lavorazione nelle migliori delle condizioni. Per tenere fermo il legno sul sostegno, possiamo utilizzare un morsetto, il quale grazie alla sua particolare forma, manterrà il legno in posizione ben salda. La carta vetrata serve per fare sì che il legno diventi liscio, togliendo schegge ed altri sostanze che potrebbero compromettere la lavorazione di quest’ultimo. Dopo che abbiamo migliorato la superficie del legno, è consigliabile tracciare delle linee a matita in modo da avere un’idea ben precisa su dove intervenire e in modo da farlo ben preciso.
Il trapano è uno degli utensili utilizzati per la foratura del legno. In base al tipo di foratura che vogliamo praticare sul legno, potremo scegliere la punta del trapano che più si adatta alle nostre necessità. Per tagliare il legno possiamo utilizzare i vari tipi di seghe, tranquillamente acquistabili un ferramenta. Il Saracco è un tipo si sega che permette di tagliare il legno in modo dritto, lineare. Esso è costituito da una sega con la lama libera.
Nel caso volessimo fissare dei chiudi sulla superficie di quest’ultimo, dobbiamo utilizzare il martello. Invece quando vogliamo dipingere la superfici possiamo utilizzare la tempera, scegliendo il colore che più ci piace. Si precisa che la lavorazione del legno richiede una buona concentrazione, perciò bisogna sempre prestare moltissima attenzione a ciò che facciamo, impugnando in modo corretto e saldo le impugnature degli utensili, per evitare spiacevoli problemi.