• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Annibale Mostra

Come Preparare Crostata di Fichi allo Yogurt

Impasti classici: la pasta frolla. Base per preparazioni diverse, sia dolci che salate, richiede l’uso di farina di ottima qualità, particolarmente ricca di glutine, e soprattutto di burro, che non dovrebbe mai essere sostituito con surrogati tipo la margarina, anche se meno costosi.

Friabile che “si scioglie in bocca”, è questa la caratteristica principale della pasta frolla, che in alcune versioni provenienti dalla Francia assume il nome di pasta brisée pâte sucrée. Ciascuno ha il suo segreto per ottenere impasti adatti alle varie situazioni, pasta frolla, pasta frolla alle mandorle, pasta frolla per pasticcini, pasta frolla al cioccolato e molte late ancora.

Nessuno si spaventi, anche se non si è mai cimentato prima, la pasta frolla è più semplice di quanto si creda. Quella di oggi poi, così invitante (è farcita con una combinazione deliziosa di crema e fichi), rappresenta un’ideale prima volta.

La ricetta è di Elisa Ceccuzzi, foodblogger,che ne ha realizzata una versione griffata da Lorraine Pascal, ex modella, ora affermata autrice di ricettari.

Ingredienti

Per la frolla
200 gr di farina
100 gr di burro freddo
1 uovo
80 g di zucchero di canna
la scorza grattata di un limone.

Per la crema
180 gr di mascarpone
300 gr di yogurt greco
80 g di zucchero a velo
10 fichi settembrini
foglioline di menta per guarnire

Preparazione
Inizio dalla pasta frolla, in modo che abbia il tempo di riposare. Unisco alla farina setacciata il burro tagliato a cubetti, impasto e aggiungo uovo, zucchero e scorza grattugiata. Come tutte le paste frolle va lavorata poco, ne faccio un panetto e la metto in frigo.

Passata un’ora accendo il forno a 180°C, stendo la frolla in una teglia da 22 cm ricoperta con un foglio di carta forno che riempio di fagioli secchi (variante per le possiede: le apposite palline in ceramica). Questo accorgimento evita che l’impasto si gonfi durante la cottura.

Lascio cuocere per 15 minuti, tolgo fagioli e carta, inforno per altri 10 minuti questa volta senza mettere niente sopra, in modo che la crostata si asciughi (fagioli non più utilizzabili, mi spiace).

A parte preparo il composto di mascarpone, yogurt e zucchero, poi lo stendo sulla crostata fredda. Ecco il momento in cui dare sfogo al proprio lato artistico: la disposizione dei fichi. Ben lavati e non sbucciati, coadiuvati da foglioline di menta e cioccolato fuso come decoro.

Un’alternativa è preparare la classica crema all’uovo nella quale immergere i fichi, e passare la torta in forno per 10 minuti in modo che gli ingredienti si leghino, avendo comunque l’avvertenza di cuocere la pasta frolla in precedenza.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare il Katsudon

  • Come Preparare il Misoshiru

  • Come si Preparare l’Oden

  • Come si Prepara l’Okonomiyaki

  • Come Preparare gli Onigiri

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te

Ultimi Articoli

  • Chirimenzaiku – In Cosa Consiste
  • Come Preparare il Katsudon
  • Come Preparare il Misoshiru
  • Come si Preparare l’Oden
  • Come si Prepara l’Okonomiyaki

Footer

Informazioni

  • Contatti