• Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Blog di Annibale Mostra

Come Preparare il Sukiyaki

l Sukiyaki è un piatto abbastanza simile allo Shabu Shabu infatti anche questo prevede che i commensali cuociano la carne direttamente a tavola grazie a una pentola dotata di fornellino.

Nel sukiyaki le sottili fettine di manzo vengono cotte in brodo con salsa di soia, sakè e zucchero e vengono servite insieme a del tofu e delle verdure ovviamente e il commensale a scegliere quello che più gli aggrada e a cuocere poi la carne nella pentola riscaldata.

Ingredienti del Sukiyaki
Dosi per 4 persone:
6oo gr di filetto di manzo a fettine sottili
2 cucchiai di sakè
200 gr di spaghetti
450 gr di funghi
20 gr di lardo di manzo
10 cipollotti divisi in quattro parti
2 cipolle divise in otto fette
4 uova
300 gr di crescione
250 gr di tofu tagliato in 12 cubetti
1 cucchiaio di zucchero
5 cucchiai di brodo dashi
5 cucchiai di salsa di soia
1,2 dl di mirin

Preparazione del Sukiyaki
Versate un cucchiaio di sakè sulla carne e fattela riposare per mezz’ora intanto sbollentate gli spaghetti per 2 minuti e dopo averli scolati tagliateli con lunghezza pari a 5 cm.

Preparate la salsa cuocendo in un pentolino il brodo dashi, la salsa di soia, il mirin e un cucchiaio di sakè con lo zucchero fino a che quest’ultimo si sarà sciolto.

Preparate un vassoio con le cipolle, i cipolloti, i funghi, il crescione, il tofu e gli spaghetti e portatelo in tavola, poi prendete quattro ciotole e sbattete un uovo in ciascuna di esse e portate a tavola anche queste.

Nella pentola con fornello posta sul tavola sciogliete il lardo e rosolateci le cipolle poi versateci un quarto della salsa che avete preparato e quando questa inizia a bollire versate anche un quarto di crescione, dei funghi, del tofu e un po’ di spaghetti e fatte cuocere per 15 minuti.

A questo punto ogni commensale potrà prendere la carne e la verdura e cuocerla nel tegame riscaldato dopo averla imbevuta nelle uova sbattute, inoltre gli ingredienti restanti verranno aggiunti in modo che il tegame riscaldato sia sempre pieno.

  • Tweet
  • Share 0
  • Pinterest 0
  • Email

Articoli Simili

  • Come Preparare il Katsudon

  • Come Preparare il Misoshiru

  • Come si Preparare l’Oden

  • Come si Prepara l’Okonomiyaki

  • Come Preparare gli Onigiri

Primary Sidebar

Categorie

  • Altro
  • Casa
  • Cucina
  • Fai da Te

Ultimi Articoli

  • Chirimenzaiku – In Cosa Consiste
  • Come Preparare il Katsudon
  • Come Preparare il Misoshiru
  • Come si Preparare l’Oden
  • Come si Prepara l’Okonomiyaki

Footer

Informazioni

  • Contatti