Rispetto ad altri tipi di cuscino, quelli in piuma d’oca sono più delicati e hanno quindi bisogno di una pulizia più attenta e costante. Ogni giorno devono prendere aria e devono essere battuti (a mano, non con il battipanni). Inoltre, ogni tanto i cuscini di questo tipo vanno lavati e disinfettati.
I cuscini in piuma d’oca possono essere lavati sia in lavatrice che a mano, seguendo però alcune precauzioni.
Prima di procedere con il lavaggio controllate bene la fodera di rivestimento, che dovrà essere integra e senza buchi: l’acqua non deve entrare dentro ai cucini altrimenti le piume si rovineranno.
Come lavare i cuscini in piuma d’oca in lavatrice
Se scegliere il lavaggio in lavatrice, scegliete il programma per capi delicati: nel cestello della lavatrice sistemate i due cuscini parallelamente in modo da garantire un lavaggio uniforme. Utilizzate poco detersivo liquido e neutro ed eventualmente, se volete, anche un pò di ammorbidente. Quando il risciacquo sarà finito, impostate un altro risciacquo per eliminare eventuali residui di sapone.
Come lavare i cuscini in piuma d’oca a mano
Se lavate i cuscini in piuma d’oca a mano, immergeteli in una bacinella o in una vasca da bagno piena d’acqua fredda. Anche in questo caso bisogna usare poco detersivo liquido neutro. Lasciate i cuscini in ammollo per un pò di tempo, poi sciacquate accuratamente con abbondante acqua pulita.
Come asciugare i cuscini in piuma d’oca
Una volta effettuato il lavaggio, i cuscini in piuma d’oca devono essere asciugati al sole, girandoli ogni tanto così da farli asciugare in modo uniforme. Se l’avete, potete anche asciugarli con l’asciugatrice a temperatura media: estraeteli ogni quarto d’ora e sbatteteli a mano per ridare loro la forma.
Infine, assicuratevi che i cuscini siano completamente asciutti per evitare la formazione di cattivi odori.