In inverno con i termosifoni accesi è molto importante mantenere il giusto livello di umidità in casa. Un buon umidificatore è quindi un alleato indispensabile per abitare in un ambiente salubre e prevenire disturbi alle vie respiratorie.
Gli umidificatori in commercio sono moltissimi. L’ampia scelta si riduce molto, se escludiamo le soluzioni ormai superate dalle nuove tecnologie, più efficaci, sicure e affidabili. Tra le varie tipologie di umidificatori “primitivi” ci sono i diffusori per caloriferi, che prevedono continui rabbocchi d’acqua. Inoltre, l’evaporazione dell’acqua si interrompe quando la temperatura del termosifone è insufficiente, per questo sono del tutto inefficaci a una corretta umidificazione della stanza in cui si trovano.
Attualmente, gli umidificatori più efficaci e sicuri sono quelli a elettrodi, a resistenza e a ultrasuoni. Il sito di Guida Acquisti – la rivista indipendente per il consumatore informato ha eletto gli umidificatori a ultrasuoni i più idonei all’utilizzo in casa.
Quali sono i criteri per stabilirne la superiorità? Un’inchiesta effettuata da Altroconsumo, l’associazione per la tutela e difesa dei consumatori, stabilisce tre parametri critici nella scelta di un umidificatore: la sicurezza, la facilità d’uso e l’economicità.
Andando più nel dettaglio un umidificatore dovrebbe essere
-sicuro e quindi emettere vapore freddo, eliminando il rischio di scottature. L’ideale è poi scegliere un dispositivo conforme alle direttive 93/68/EEC sulla sicurezza degli apparecchi elettrici d’uso domestico e sulla sicurezza degli umidificatori.
-facilissimo da usare, pratico e maneggevole. Il serbatoio dovrebbe potersi riempire con facilità sotto il rubinetto e, una volta azionato, mantenere il giusto livello di umidità dell’aria con un’autonomia adeguata, almeno 12 ore.
-economico, e quindi avere consumi energetici estremamente bassi che incidano al minimo sulla bolletta. Un umidificatore a basso consumo lasciato attivo per 8 ore al giorno costa poco più di 1 euro al mese. Stimando un utilizzo di 8 ore al giorno (al costo medio del consumo di energia elettrica di 0,13 € KW/h), il costo è di circa 0,036 euro al giorno e quindi 1,1 euro al mese. Il risparmio che si ha utilizzando un umidificatore a ultrasuoni come questi rispetto ai tradizionali umidificatori a resistenza è di circa 20 euro al mese.
Seguendo questi semplici consigli è possibile scegliere l’umidificatore giusto.